Alla scoperta del Lugana: il vino bianco che racconta il Lago di Garda
“Non sapevo che un bicchiere potesse raccontare una storia. Poi ho assaggiato il Lugana.”
Durante il mio viaggio sul Lago di Garda, tra panorami mozzafiato e borghi sospesi nel tempo, ho scoperto qualcosa che non mi aspettavo: un vino che sembra nato per raccontare questo territorio. Si chiama Lugana, ed è molto più di un semplice bianco. È un’esperienza.

📍 Dove nasce il Lugana?
Il Lugana nasce in una striscia di terra tra la sponda meridionale del Lago di Garda, tra le province di Brescia e Verona. La zona è pianeggiante, con terreni argillosi e un microclima unico grazie alla vicinanza del lago. Sirmione, Desenzano, Peschiera del Garda… è proprio qui che questa meraviglia prende vita.
🎒 Su FeelGarda trovi le esperienze consigliate da chi vive il territorio ogni giorno: tour nelle cantine, tappe gastronomiche e prodotti tipici selezionati. Scopri il gusto autentico del Garda con un clic.
🍇 Un’uva, mille sfumature
Il protagonista è il Turbiàna, un vitigno autoctono che per anni è stato confuso con il Verdicchio, ma ha una sua identità precisa. È elegante, sapido, con una mineralità che ti rimane in bocca come il ricordo di una passeggiata sul lungolago.
🥂 Come si presenta nel bicchiere?
-
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini da giovane, più dorato con l'invecchiamento.
-
Profumo: Fiori bianchi, agrumi, mandorla fresca. Con il tempo emergono note di erbe aromatiche e pietra focaia.
-
Sapore: Fresco, equilibrato, con quella nota sapida che sembra un abbraccio del lago.
🍴 Cosa mangiarci insieme?
Un piatto di pesce di lago – magari del coregone o delle sarde alla griglia – e il Lugana dà il meglio. Ma si abbina bene anche a piatti vegetariani, sushi, formaggi freschi e carni bianche.
💡 Curioso di portare questi abbinamenti a casa tua? Nella newsletter di FeelGarda condividiamo ricette regionali, consigli di food pairing e curiosità che non trovi altrove. Iscriviti qui e resta ispirato!
🍷 Tipologie di Lugana
-
Lugana DOC: giovane, fresco, perfetto da aperitivo.
-
Lugana Superiore: affinato almeno un anno, più complesso e strutturato.
-
Lugana Riserva: affina almeno 24 mesi, elegante e profondo.
-
Lugana Vendemmia Tardiva: da uve leggermente surmature, morbido e avvolgente.
-
Lugana Spumante: bollicina fine, ideale per iniziare (o concludere) in festa.

👉 Il prossimo vino?
Nel prossimo articolo ti porto a conoscere il Bardolino, il rosso leggero e conviviale perfetto per una cena vista lago. Seguimi nel tour dei vini gardesani: ogni calice è una storia da raccontare.
📬 Ti piacciono queste storie?
Iscriviti alla newsletter di FeelGarda: ogni settimana consigli di viaggio, racconti del territorio, abbinamenti da provare a casa e nuove chicche dal mondo del vino gardesano.