Lazise: Guida Completa al tesoro del Lago di Garda
Situata sulla sponda sud-orientale del Lago di Garda, Lazise è una delle località più affascinanti del Veneto. Questo borgo medievale unisce storia, bellezze naturali e un'atmosfera vivace che attira visitatori da tutto il mondo. Scopriamo insieme le attrazioni principali, la cultura e le esperienze da non perdere a Lazise.

Storia e Monumenti
Castello Scaligero
Il Castello Scaligero di Lazise è una delle strutture più iconiche del Lago di Garda. Costruito nel XIV secolo dai Signori di Verona, questo imponente maniero è circondato da mura merlate e offre una vista spettacolare sulla città. Anche se il castello è di proprietà privata e non visitabile all'interno, il suo fascino medievale domina ancora oggi il paesaggio.
Mura Medievali e Porte Storiche
Lazise è una delle poche cittadine del Lago di Garda a conservare interamente la sua cinta muraria medievale. Le tre porte principali d'accesso al centro storico sono:
-
Porta San Zeno (a est)
-
Porta del Lion (a sud, vicino al castello)
-
Porta Cansignorio (a nord)
Passeggiare lungo queste mura e attraversare le antiche porte significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi.
Chiesa di San Nicolò
Questa chiesa romanica del XII secolo sorge vicino al porto e custodisce affreschi medievali ben conservati. San Nicolò è il patrono dei marinai e dei pescatori, il che rende questa chiesa un simbolo spirituale per la comunità locale.

Cosa Vedere e Fare a Lazise
Lungolago Marconi
Il lungolago di Lazise è una delle passeggiate più affascinanti del Garda, con la sua caratteristica pavimentazione ondulata che richiama le onde del lago. Qui si trovano bar, ristoranti e negozi di artigianato, perfetti per un momento di relax con vista panoramica.
Spiagge e Attività Acquatiche
Lazise vanta diverse spiagge attrezzate e libere, ideali per chi desidera rilassarsi o praticare sport acquatici come il windsurf, la vela e il kayak. Tra le più frequentate troviamo:
-
Spiaggia delle Rose, vicino al centro
-
Spiaggia di Lazise, perfetta per famiglie
Parco Termale Villa dei Cedri
A pochi chilometri dal centro, nella frazione di Colà di Lazise, si trova il Parco Termale Villa dei Cedri. Questo parco di 13 ettari offre laghi termali con acque ricche di minerali, perfette per un'esperienza di benessere immersi nella natura.
Esperienze Enogastronomiche
Cucina Tipica
Lazise offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie dove gustare piatti tipici gardesani, come:
-
Bigoli con le sarde
-
Risotto con la tinca
-
Tortellini di Valeggio
-
Lavarello alla griglia
Degustazioni di Vino a Bardolino
A pochi minuti da Lazise si trova Bardolino, una delle zone vinicole più rinomate del Veneto. Qui è possibile visitare cantine storiche e degustare il celebre Bardolino DOC, un vino rosso leggero perfetto per accompagnare i piatti locali.
Come Arrivare a Lazise
Lazise è facilmente raggiungibile da diverse località:
-
In auto: tramite l'autostrada A4 (uscita Peschiera del Garda) o l'A22 (uscita Affi)
-
In treno: stazioni ferroviarie più vicine a Peschiera del Garda e Verona
-
In autobus: linee regolari collegano Lazise con Verona, Peschiera e altre città del lago
-
In aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Verona-Villafranca (circa 25 km di distanza)

Conclusione
Lazise è una destinazione che incanta con il suo fascino medievale, il suo paesaggio mozzafiato e la sua offerta culturale ed enogastronomica. Che tu voglia esplorare la sua storia, rilassarti sulle rive del lago o assaporare i sapori del Veneto, questa cittadina saprà regalarti un'esperienza indimenticabile.