Le Migliori Città del Lago di Garda da Visitare Assolutamente
Il Lago di Garda, il più grande lago d'Italia, è una destinazione da sogno che attrae ogni anno milioni di visitatori grazie alla sua combinazione perfetta di paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e un'ampia gamma di attività per tutti i gusti. Dalle rive settentrionali dominate da montagne imponenti fino ai dolci paesaggi collinari del sud, il Lago di Garda offre un mix unico di natura, cultura e gastronomia. In questo articolo, esploreremo le migliori città e borghi da visitare sul Lago di Garda, fornendo dettagli su attrazioni, curiosità e suggerimenti imperdibili.

1. Sirmione: La Perla del Lago
Situata su una stretta penisola che si estende nel lago, Sirmione è una delle destinazioni più affascinanti del Lago di Garda. Il suo centro storico è un incantevole labirinto di stradine lastricate, dominato dal suggestivo Castello Scaligero, una fortezza medievale affacciata sull'acqua.
Cosa vedere a Sirmione
-
Le Grotte di Catullo: resti di un'antica villa romana con una vista spettacolare sul lago.
-
Le Terme di Sirmione: famose per le acque sulfuree dalle proprietà curative.
-
Il Castello Scaligero: una delle fortezze meglio conservate d'Italia.
Sirmione è anche nota per le sue acque termali e i numerosi ristoranti con vista lago che offrono piatti tipici come il pesce di lago e i vini locali.
2. Malcesine: Il Borgo Romantico
Ai piedi del Monte Baldo, sulla sponda orientale del lago, Malcesine è un vero gioiello medievale. Il simbolo della città è il maestoso Castello Scaligero, che offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.
Cosa fare a Malcesine
-
Salire in funivia sul Monte Baldo: una delle esperienze più belle del Garda, con panorami mozzafiato.
-
Visitare il Castello Scaligero: una fortezza ricca di storia e cultura.
-
Passeggiare tra le stradine medievali: un luogo perfetto per chi ama atmosfere romantiche e autentiche.
Malcesine è anche una meta ideale per gli appassionati di sport acquatici e trekking, grazie alla sua posizione tra lago e montagna.

3. Riva del Garda: Natura e Avventura
Situata sulla sponda nord del lago, Riva del Garda è il paradiso per gli amanti della natura e degli sport outdoor. Circondata da alte montagne, questa cittadina offre paesaggi spettacolari ed è famosa per il suo vento costante, che la rende perfetta per windsurf e vela.
Attrazioni principali di Riva del Garda
-
La Torre Apponale: una torre medievale che offre una vista panoramica incredibile.
-
Il Bastione di Riva: una fortezza situata su una collina, raggiungibile con una piacevole camminata o con una moderna funicolare.
-
Il Sentiero del Ponale: un'escursione panoramica mozzafiato che segue il vecchio percorso di una strada scavata nella roccia.
Se amate l’avventura, Riva del Garda è il posto giusto per provare il canyoning, l’arrampicata e il parapendio.
4. Limone sul Garda: Un Angolo di Paradiso
Sulla sponda occidentale del lago, Limone sul Garda è un borgo pittoresco con un'atmosfera unica. Circondato da montagne scoscese e coltivazioni di limoni, questo villaggio sembra uscito da una cartolina.
Cosa vedere a Limone sul Garda
-
Le Limonaie del Castèl: antiche serre di limoni che raccontano la storia agricola del borgo.
-
La Ciclovia del Garda: una pista ciclabile sospesa sul lago, tra le più spettacolari d’Europa.
-
Il centro storico: un dedalo di viuzze con negozi tipici e ristoranti vista lago.
Limone è anche noto per la longevità dei suoi abitanti, grazie a una particolare proteina nel loro sangue che favorisce una buona salute cardiovascolare.
5. Bardolino: Il Regno del Vino
Per gli amanti del buon vino, Bardolino è una tappa imprescindibile. Questo borgo sulla sponda sud-orientale è celebre per il vino Bardolino DOC, che si abbina perfettamente alla cucina locale.
Punti di interesse a Bardolino
-
Il Museo del Vino Zeni: un viaggio nella tradizione vinicola della zona.
-
La passeggiata sul lungolago: perfetta per una serata romantica.
-
Le colline circostanti: ideali per escursioni e degustazioni di vino.
Ogni anno, a Bardolino si tengono eventi enogastronomici come la Festa dell’Uva e del Vino, che attira appassionati da tutto il mondo.

6. Desenzano del Garda: Storia e Movida
Desenzano del Garda è la città più grande del lago e un mix perfetto tra storia, cultura e divertimento. Grazie alla sua posizione strategica e ai collegamenti ferroviari, è una base ideale per esplorare l’intera area.
Cosa visitare a Desenzano
-
Il Castello di Desenzano: una fortezza medievale con una vista mozzafiato.
-
La Villa Romana: un sito archeologico con mosaici ben conservati.
-
La Piazza Malvezzi: cuore pulsante della città, ricca di ristoranti e locali.
Di notte, Desenzano si anima con bar e club eleganti, rendendola la destinazione perfetta per chi cerca un po' di movida.
Conclusione
Il Lago di Garda è un luogo magico, ricco di città e borghi che offrono un mix unico di storia, natura e cultura. Che siate alla ricerca di relax, avventura o buon cibo, qui troverete sicuramente la meta perfetta per le vostre esigenze. Non vi resta che scegliere la vostra città preferita e partire alla scoperta di questo angolo d’Italia!